L’ultima concubina di Lesley Downer

L'ultima concubinaIl libro

Il romanzo di natura storica viene pubblicato dall’autrice Lesley Downer come testo di letteratura inglese nel 2008, tradotto da Irene Annoni per la casa editrice Piemme l’anno successivo aggiudicandosi il titolo di Best Seller.

L’autrice

la scrittrice, figlia di madre cinese e padre insegnante di lingua cinese, sin dall’infanzia si è trovata coinvolta di un mondo dedito alla cultura orientale. Sommersa da libri asiatici, ha coltivato per anni la sua passione tramandata dai genitori tanto che è andata a vivere in Giappone per quindici anni , lì ha coronato i suoi interessi con innumerevoli ricerche che le hanno permesso la realizzazione di svariati libri storici di saggistica e di narrativa sul tema che mantengono fede agli avvenimenti del passato con qualche piccolo stravolgimento volto a far filare e semplificare i racconti.

La trama

Per quanto riguarda la trama del libro ci si ritrova catapultati nel Giappone del 1861 dove le donne non hanno valore e sono confinate ai voleri della famiglia, le vicende trattano la storia di una giovane ragazzina di nome Sachi che si trova a condurre un esistenza mediocre in una piccola cittadina. Quando arriva notizia al padre locandiere del passaggio della principessa Kazu che sarebbe dovuta andare in sposa allo shogun iniziano mesi di preparativi affinché sia tutto pronto per il passaggio di sua altezza, al transito la giovane aristocratica nota Sachi tra la folla e decide di adottarla come sua ancella da compagnia e portarsela al palazzo delle donne a Edo (ex Tokyo). Da quel momento in poi la vita della giovane protagonista sarà un susseguirsi di stravolgimenti, apprese infatti le regole di corte verrà scelta dallo stesso shogun come concubina per poterne avere un erede maschio ma alla luce della loro notte insieme il giovane signore dovrà partire per l’imminente guerra. Durante il suo viaggio si ammala e muore gettando una malaugurata sorte sullo stato, in mancanza di eredi sale al potere il cugino della stessa stirpe dei Tokugawa che ad un anno dalla sua ascesa decide di ritirarsi dalla scena inaugurando il periodo di guerra con l’imperatore – nipote della giovane vedova del precedente shogun. Il palazzo delle donne viene quindi assediato dall’esercito imperiale formato dagli uomini del Sud, la principessa chiede a Sachi di fingersi lei e attirare l’attenzione degli aggressori su di lei, in questa avventura l’ancella della protagonista di nome Taki farà tutto quello che è in suo potere per seguire la sua signora e le due donne si trovano così in balia degli eventi, nel loro viaggio s’imbattono in tre ronin che le scorteranno per tutto il loro viaggio e uno di loro in particolare entrerà nel cuore di Sachi. Shinzaemon farà innamorare la giovane fanciulla che si vede combattere una guerra interiore dettata da onore e volontà, il guerriero, per quanto desideroso di proteggere la sua dama sino alla morte, deve reprimere i suoi sentimenti per non venire meno alla promessa di combattere per il suo paese e per non violare le leggi di rango. Senza dilungarmi troppo su questo libro di ben 518 pagine, la storia affronta tutta la vita di Sachi e delle sue avventure nel pieno della guerra che ha poi segnato la rivoluzione Giapponese e ne ha permesso l’evoluzione, entrando poi nel dettaglio della trama si vive con mano l’esperienza che dev’essere stata vissuta a quei tempi – senza elogiare i vinti ma analizzando il punto di vista dei perdenti. Un’appassionante romanzo che tratta di un amore ai tempi di guerra, di una scoperta di se stessi e di onore, una trama ben articolata di dettagli che, per quanto semplificati, impongono uno sforzo mentale elevato. Dall’avvento di Sachi al palazzo delle donne al suo ritorno a casa, alla scoperta di essere figlia adottiva di persone ignote, una storia piena di colpi di scena che nessuno si sarebbe mai aspettato ma che rendono l’intera lettura come un tuffo nel mare vasto del Giappone di quel periodo che per quanto spaventoso aveva un certo che di magico e poetico per la sua raffinatezza velata.

Opinione personale

Personalmente ho amato alla follia la storia così ben articolata e piena d’informazioni, nonostante in alcuni punti avrei apprezzato più parole e meno in altri. Ho impiegato un piccolo eterno a ultimare la ettura per la sua corposità ma non mi pento assolutamente della scelta che mi ha lasciato soddisfatta. Un finale molto aperto seppur conclusivo – non so come dire – che mi ha lasciato l’amaro in bocca.
Tutto sommariamente mi sento riempita dalle vicende che apprezzerei vivamente poter vedere in una serie televisiva, sarebbe emozionante e travolgente. Sicuro consiglio la lettura non solo per l’emozionalità ma soprattutto per trarre vantaggio dal libro ed entrare quindi a far parte della storia Giapponese che volente o nolente è stata scritta dall’avvento degli inglesi che hanno reso quella nazione ciò che conosciamo noi oggi.

Per acquistare il libro da Amazon basta un click: L’ultima concubina – disponibile usato al prezzo di copertina €10,05

Condividi l’articolo su Facebook o Twitter per farlo conoscere a tutti i tuoi amici e ricordati di seguirmi qui sul Blog e sulla Pagina Facebook per restare sempre aggiornato! 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...